IL VINO

Se una tavola ben apparecchiata è la degna cornice di un buon pasto, una sapiente scelta dei vini da abbinare alle diverse portate è essenziale per esaltarne profumi e sapori. Del resto ci sono vini il cui aroma, bouquet per quelli invecchiati, si apprezza di più e si valorizza in abbinamento con determinate pietanze.
Tuttavia, fatta eccezione per pranzi molto formali o menu particolarmente elaborati, la regola che prevedeva un vino diverso per ogni portata non è più molto in auge. Nella maggior parte delle occasioni si tende a servire un buon vino da tutto pasto o, tuttalpiù, un vino per ogni gruppo di portate.
Affinché il vino sia da tutti ben tollerato, è importante ricordare che i vini vanno serviti nella giusta successione: spumante, bianco leggero, bianco, rosato, rosso leggero, rosso corposo e nobile, vino dolce. In ogni caso i vini a bassa gradazione si servono prima di quelli ad alta gradazione e quelli meno pregiati prima di quelli nobili.
Abbiamo raccolto notizie e suggerimenti che ci auguriamo possano rivelarsi utili. Tuttavia, è solo una minima parte di ciò che c'è da dire sull'argomento. È nostra intenzione arricchire questa pagina, in particolare la sezione dedicata ai vitigni e quella dedicata, per ora, solo ad alcuni vini italiani, ma ci vorrà del tempo. Perciò, se desideraste notizie a proposito di un vitigno o di un vino che qui non è ancora illustrato e descritto o anche qualora doveste riscontrare delle inesattezze, non esitate a scriverci ad info@pappatime.it, sarà nostra cura rispondervi nel più breve tempo possibile. In questo modo ci aiuterete anche ad arricchire più rapidamente e perfezionare la pagina dedicata al vino.

Buona Lettura

 

 

 

It's...Pappatime!

Il Bicchiere Giusto

 

Ad ogni Piatto il suo Vino

 

Dalla Vite al Vino

 

Alcuni Vini Italiani

 

 

Il Bicchiere Giusto
I bicchieri dovrebbero sempre essere di vetro sottile o cristallo e trasparenti onde permettere di apprezzare anche il colore e la densità del vino.
Per i vini rossi sceglieremo un bicchiere un po' ampio, maggiore sarà l’invecchiamento più ampio sarà il bicchiere affinché la bevanda possa meglio ossigenarsi (fig.1).
Per i vini bianchi, vivaci o profumati, è indicato un bicchiere allungato e a base arrotondata (fig.2).
I vini rosati prediligono un bicchiere a tulipano, leggermente svasato al bordo (fig.3).
Gli spumanti secchi si servono nel bicchiere a cono rovesciato molto allungato detto "la flùte" (fig.4), mentre gli spumanti dolci vanno serviti in ampie coppe (fig.5).
I vini liquorosi si versano in bicchieri piccoli con l’orlo più stretto rispetto alla base per trattenere i profumi del bouquet (fig.6).
Infine le grappe si servono in piccoli bicchieri con la base ad ampolla e l'orlo stretto (fig.7).

Bicchiere ampio per rossi invecchiatiCalice allungato per vini bianchi, vivaci o profumatiBicchiere a tulipano per vini rosati e profumatiCalice flùte per spumanti secchiCoppa ampia per spumanti dolciPiccolo bicchiere con orlo stretto per vini liquorosi Piccolo bicchiere ad ampolla per grappe e distillatiCaraffa Decanter per ossigenare il vino invecchiato

I bicchieri non vanno mai riempiti fino all’orlo, ma circa metà, per dar modo al profumo del vino di liberarsi. Fanno eccezione i bicchieri da spumante secco e champagne, che vanno riempiti in due tempi a causa della schiuma che li colma subito, e almeno per 3/4, in modo da consentire la manifestazione di un lungo perlage.
Spumante secco e champagne si servono come aperitivo o a tutto pasto; non è invece corretto servirli solo con il dessert. Non stappateli mai troppo tempo prima di servirli, perché perderebbero la caratteristica effervescenza.
Il vino rosso invecchiato va stappato qualche ora prima del servizio perché possa ossigenarsi; se fosse molto invecchiato va decantato, cioè trasferito in una caraffa a temperatura ambiente - ci sono "decanter" appositi (fig.8), versandolo molto lentamente per non far passare anche i sedimenti dal fondo della bottiglia. Se nel vino fossero caduti frammenti di sughero, filtratelo attraverso un colino fine.
Le temperature di servizio sono:
8-12 °C per il vino bianco secco; 12-15 °C per quello rosato; 15-17°C per quello rosso giovane; 18-20 °C per il rosso invecchiato; 20-22 °C per il vino rosso nobile; 6-10 °C per il vino dolce e liquoroso; 5-8°C per spumante e champagne.

Torna agli argomenti

 

 

 

Ad ogni Piatto il suo Vino

Antipasti di pesce

Bianco secco

Salumi

Rosato o rosso leggero

Minestre in brodo

Bianco secco

Minestre e creme di verdura

Rosato

Pastasciutta e risotto

Bianco secco se conditi con salsa di pesce.
Rosso leggero o rosato se con sugo di carne.

Carne bianca

Rosato o rosso giovane.
Se si sta pasteggiando con spumante secco è possibile continuare con esso.

Carne rossa

Rosso di medio corpo

Cacciagione

Rosso nobile invecchiato

Pesce in umido

Rosato corposo

Pesce cotto in altri modi

Bianco corposo e profumato

Uova, frittate

Bianco secco o aromatico

Sformati di verdure

Bianco secco o aromatico

Formaggio

Per quelli stagionati ed erborinati vino rosso corposo.
Per quelli molli vino rosso giovane.
Per quelli freschi vino bianco giovane.

Frutta

Vino vivace bianco o rosato, spumante.
Porto con il melone.
Nessun vino con gli agrumi

Dessert

Vino liquoroso o spumante non secco.

Preparazioni molto acide a base di aceto o limone, agrodolci, molto liquorose.
Cioccolato e gelato.

Bianco secco

Torna agli argomenti

 

 

Dalla Vite al Vino

Ciascun vino è il risultato della fermentazione del mosto di determinati tipi di uve, coltivate in specifiche località. Talvolta il vino prende il nome del vitigno e/o della zona di produzione. Di seguito riportiamo in ordine alfabetico l'elenco di alcuni dei vitigni più noti, con la descrizione del vino che da essi viene prodotto.

 

A-C    D-G    I-N    O-S    T-Z

AGLIANICO

Aristocratico vitigno rosso di origine ellenica. Dà origine al campano Taurasi e all’Aglianico del Volture. Molto diffuso in Basilicata, nel Volture. L’omonimo vino presenta un gusto secco e robusto.

ALBANA

Probabilmente introdotto dagli antichi romani nell’ attuale romagna e il suo nome si pensa risalga dai Colli Albani. La prima citazione apparve alla fine del 1400 ad opera di Pier De Crescenzi. Se ne conosceva anche un tipo a bacca rossa, ora scomparsa. Si produce in versione secca, amabile, dolce, passito e spumante. Presenta un colore giallo dorato carico o ambrato, poca acidità e piuttosto tannico. E’ vinificato in purezza e da origine alla DOCG Albana di Romagna.

ARNEIS

Le sue origini sono sconosciute. Appartiene al gruppo delle Bianchette Piemontesi ed è coltivato soprattutto nella zona a sinistra del Tanaro e nella zona del Roero, in provincia di Cuneo.

BARBERA

Vitigno a frutto rosso da cui si ricava il vino omonimo nativo del Piemonte, diffuso soprattutto nell’Italia del nord, dove dà origine a ben sette diverse DOC. Contende al Sangiovese il primato di principale uva italiana per la produzione di vini rossi. Il barbera dà vini rossi tannici, corposi e ricchi di acidità.

CABERNET

E’ un vitigno originario di Bordeaux. Il Cabernet sta guadagnando terreno in molte aree d’ Italia sia come varietal che in uvaggi. E’ l’uva di alcuni grandi rossi del mondo. Il vino ha profumi erbacei, tannicità e struttura.

CANNONAU

Sembra che il vitigno Cannonau provenga dalla penisola iberica fin dall’inizio della dominazione spagnola. Di fatto, il Cannonau trovò in Sardegna un habitat ideale diffondendosi in ogni angolo dell’isola. Si ottengono vini secchi o dolci di notevole carattere.

CARIGNANO

Coltivato in Spagna da epoche antiche, si è poi diffuso nella Francia meridionale, in Corsica e, durante la dominazione aragonese, in Sardegna. Se ne ricava un vino corposo, alcolico e robusto.

CARMENERE

Vitigno originario di Bordeaux. Ha trovato ottime espressioni in Sudamerica, dove si propone come grande protagonista della realtà enologica locale. Interessante è il suo particolare profilo aromatico.

CATARATTO

Antico vitigno bianco della Sicilia, è presente maggiormente nella zona di Trapani. Entra a far parte dell’ Alcamo Doc ed è la base per Marsala e Vermuth.

CORTESE

I più famosi bianchi del Piemonte, in particolare il Gavi, derivano da questa varietà autoctona (si trova anche in Lombardia).

CHARDONNAY

Aristocratico vitigno a frutto bianco della Borgogna e molto noto in tutta la Francia, dove rappresenta alcuni vini prestigiosi. Dalla Francia si è diffuso anche in Valle D’Aosta e nel Trentino alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia. E’ uno dei vitigni più coltivati al mondo. E’ l’ingrediente dei migliori spumanti italiani e dà bianchi sia fruttati e leggeri che potenti e corposi.

CHENIN BLANC

E’ un vitigno di origine francese, dove è coltivato soprattutto nella valle della Loira. Molto diffuso anche nel mondo (Europa, Cile, Australia, Argentina, Sud Africa). Viene generalmente utilizzato per la produzione di vini dolci, che risultano essere molto fruttati e, se invecchiati, possono sviluppare una potente complessità aromatica.

CODA DI VOLPE

E’ un vitigno noto sin dal tempo dei Romani: è usato in Campania nella preparazione del Bianco del Vesuvio D.O.C. ed entra anche nella vinificazione del Greco di Tufo.

CORVINA

E’ il vitigno che dà origine soprattutto al Valpolicella e all’Amarone. Venne menzionato per la prima volta dal Pollini nel 1824. Ha colore intenso, ricco di frutto, è tannico.

CROATINA

Originaria di Rovesciala, in Valle Versa (Oltrepò Pavese), dove era conosciuta già nel 1192. Successivamente si diffuse nel novarese. Generalmente usata in uvaggi. Presente nella DOC lombarda San Colombano.

Torna all'indice alfabetico                                                                                         Torna agli argomenti

DOLCETTO

Presente fin dal 1300 nelle Langhe, viene vinificato in molti vini tra cui il barbera del Monferrato, il Dolcetto d’Acqui, il Dolcetto di Ovada ed il Dolcetto d’Asti. Dà vini rossi asciutti (contrariamente al nome), morbidi, gradevoli e profumati.

ERBALUCE

Vitigno autoctono Piemontese, è caratteristico del novarese. Floreale ma deciso è eccellente con affettati nobili e formaggi di capra.

FALANGHINA

Questo vitigno bianco tipico della Campania è famoso per entrare nella vinificazione di tutti i maggiori vini bianchi della regione. In aggiunta ad altre uve, forma vini bianchi dal profumo vinoso e gradevole e dal sapore asciutto e sapido.

FAVORITA

Vitigno coltivato in Piemonte, principalmente nella zona dell’Albese. Se ne ricava un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, fresco, lievemente fruttato con un leggero retrogusto amarognolo.

FIANO

Chiamato “Apianum” (varietà di mele) dagli antichi romani, dà un vino giallo paglierino, leggero, fresco che ricorda il sapore delle nocciole tostate.

FREISA

Uno dei vitigni storici del Piemonte, coltivato nell’Astigiano e nel Monferrato. Buono il livello di alcolicità. Concorre nelle D.O.C. Freisa d’Asti e Freisa di Chieri.

GARGANEGA

Vitigno coltivato nel veronese e nel vicentino, ha un acino color giallo dorato carico e una notevole vigoria. Se ne ricava un vino superiore da tavola, asciutto, lievemente amarognolo, armonico e vellutato.

GRECO

Come dice il nome, è un vitigno di origine greca. Coltivato soprattutto in Campania (Greco di Tufo) e in Calabria (Greco Bianco o Cirò Bianco). I Vitigni Grechetto e Grecanico mostrano molte similitudini.

GRILLO

E’ di probabile origine pugliese e successivamente trapiantato in Sicilia. Con una maturazione media e una vigoria elevata, viene usato spesso in uvaggi con l’ Ansonica e il Cataratto ma anche nella preparazione del Marsala.

GRIGNOLINO

Viene vinificato in quasi totale purezza. Produce vini chiari e delicati. Diffuso i Piemonte oggi non molto coltivato per via della sua alternanza produttiva (un tempo assai diffusa).

GROPPELLO

E’ un antico e rispettabile vitigno oggi limitato nelle zone della riviera del Garda. Entra nella vinificazione del Chiaretto DOC e di molti altri vini da tavola.

Torna all'indice alfabetico                                                                                         Torna agli argomenti

INZOLIA

Vitigno trapiantato in Sicilia dalla Francia a seguito della presenza normanna. Compare anche nell’isola del Giglio, in Sardegna e in Calabria. Se ne ricava un vino color giallo paglierino con riflessi verdolini, caldo scarsamente acido. Con altre uve concorre alla produzione del Vermut e del Marsala.

LAGREIN

E’ una pianta originaria dell’ Alto Adige e se ne possono riconoscere due tipi: Lagrein a grappolo lungo e Lagrein a grappolo corto. Ha bisogno di molta attenzione perchè teme le avversità metereologiche.

LAMBRUSCO

Sebbene di origine antichissima, il Lambrusco ha sempre stentato ad essere ben conosciuto ed apprezzato fuori dalla sua zona di produzione, cioè nelle province di Reggio Emilia e di Modena. Ha una spuma vivace e un sentore di violetta.

MALVASIA

E’ il nome di una vasta gamma di vitigni dell’Europa del Sud (che possono essere sia bianchi che rossi). Le varietà bianche sono coltivate in tutta Italia, specialmente nel Lazio (Frascati, Est Est Est…) Vitigni con questo nome si trovano in tutte le regioni, usati per vini secchi e dolci, tranquilli e frizzanti.

MALVASIA DI CANDIA

Appartiene al grande gruppo delle Malvasie nel quale rientrano diversi vitigni dalle caratteristiche differenti, il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un’ importante aromaticità, elevarti residui zuccherino e alcolicità. Si pensa che la sua introduzione in Italia sia da attribuire ai veneziani che la importarono nel XIII secolo dalla Grecia.

MARZEMINO

Vitigno di origine Austriaca. Vinificato con altre uve produce vini rossi dal gusto secco, vivaci e rustici.

MERLOT

E’ un vitigno rosso originario di Bordeaux, ma estremamente popolare. E’ uno dei vitigni più usati in Italia, sia per gli uvaggi (il classico complemento è il Cabernet) che in purezza. Dà origine all’omonimo vino dal gusto secco.

MOLINARA

Prime menzioni furono date dal Pollini nel 1824, citandolo come vitigno coltivato nel basso veronese. Il suo nome deriva da mulino, in quanto, per la sua ricchezza di pruina, sembre che i suoi acini siano coperti di farina. Il vino che se ne ricava ha un colore piuttosto scarico, mediamente alcolico e leggermente frizzante.Utilizzato per uvaggi concorre alla DOCG Bardolino Superiore e alle DOC Bardolino e Valpolicella.

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO

Varietà scura dominante in Abruzzo, che sta guadagnando favore anche in altre regioni per i buoni varietal ed in uvaggi. Dal Montepulciano si ricava un vino strutturato, ricco di colore, profumo fruttato.

MOSCATO GIALLO

Non si hanno notizie certe su questo vitigno. E’ meno diffuso del Moscato Bianco o del Moscato di Alessandria. Se ne ricava un vino dolce dal profumo e sapore aromatico, talvolta viene vinificato nella versione amabile.

MULLER THURGAU

Viene coltivato lungo il fiume Adige. Assieme al Gewurztraminer e Riesling Renano, il Muller Thurgau produce l’omonimo vino bianco aromatico, delicato e di sapore raffinato. Il suo naturale terroir è la Val di Cembra.

NEBBIOLO

E’ uno dei vitigni più antichi: risale al 1200. E’ il nobile progenitore dei più grandi rossi piemontesi – Barolo, Barbaresco, Gattinara – e di una schiera di altri vini in Piemonte, Lombardia (Valtellina) e Val d’Aosta. Si vinifica in purezza. E’ un simbolo della viticoltura italiana.

NEGROAMARO

Varietà della Puglia che domina i grandi rossi della penisola Salentina e del Sud. Di origine greca, per troppo tempo, purtroppo, considerato soltanto vino da taglio.

NERELLO MASCALESE

Il nome Mascalese lo riporta alla sua terra di origine, la Piana di Mascali, nei pressi di Catania. Se ne ricava un vino dal colore rosso rubino carico, dal sapore tannico, abbastanza acido ed armonico.

NERO D’AVOLA

Conosciuto in Sicilia come base del Cerasuolo che di altri vini da tavola. E’ il maggior vitigno dell’ isola che dà un vino strutturato, dai sapori e profumi intensi, adatto al lungo invecchiamento.

Torna all'indice alfabetico                                                                                         Torna agli argomenti

OSELETA

Molto probabilmente si tratta di un vitigno autoctono della provincia di Verona. Andava scomparendo, ma negli anni ’70 si scoprirono delle caratteristiche organolettiche interessanti che contribuirono al suo recupero. Se ne ricava un vino rosso rubino intenso, tannico, sapido e corposo.

PINOTAGE

I più originali vini Sudafricani provengono da questo vitigno che risulta essere un incrocio clonale di antica data.

PINOT BIANCO

E’ coltivato in tutta Italia e si confonde molto spesso con lo Chardonnay. Originario della Germania, è un ottima base per gli spumanti. Diffuso soprattutto in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli.

PINOT GRIGIO

Sempre più popolare in Italia, il Pinot Grigio è di origine francese ed è soprattutto sviluppato nel Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige. Assume una tonalità ramata. Se è vinificato in bianco dà un vino paglierino.

PINOT NERO

Originario della Borgogna, è un vitigno difficile da lavorare ma può dare rossi di grande stoffa ed eleganza. E’ molto diffuso nell’Italia del nord. Può essere vinificato sia bianco (ottima base per gli spumanti) che rosso ed entra nella composizione di molti altri vini tipici locali.

PIGATO

Esclusiva uva quasi scomparsa viene ora rilanciata in chiave moderna offrendo caratteristici profumi e sapori dei vigneti a strapiombo sul mare.

PRIMITIVO

Base di vigorosi vini pugliesi da tavola, da dessert e da taglio, è imparentato con il famoso californiano Zinfandel.

REFOSCO

Vitigno autoctono del Friuli dove era largamente diffuso fin dal 1700. Dà un vino dal colore profondo con profumi intensi, al gusto si presenta sapido, lievemente tannico e di buon corpo.

RIBOLLA

Antico vitigno autoctono friulano a frutto bianco, recentemente rivalutato ed inserito nell’ambito della Doc Colli Orientali del Friuli. Produce un vino dal sapore asciutto, vinoso, fresco ed aromatico.

RIESLING

E’ diffuso in Trentino Alto Adige. Le varietà più note sono il Renano e l’ Italico. E’ una delle uve bianche più nobili. Nel vino bianco dà grande finezza ed è anche un ottima base per lo spumante.

SAGRANTINO

E’ il vitigno a frutto rosso autoctono giunto a Montefalco grazie ai frati francescani nel Medioevo, proveniente dall’ Asia Minore. Due le tipologie di vino che se ne ricava: secco e passito. Il secco ha colore rubino tendente al granato, dal profumo di more di rovo e dal gusto caldo e speziato.

SANGIOVESE

E’ un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano…). Dà un vino di colore rubino, profumi di frutti rossi, molto strutturato e capace di invecchiare. E’ un simbolo della viticoltura italiana.

SANGIOVESE DI ROMAGNA

Ha antichissime origini in Emlia Romagna. Viene vinificato in purezza producendo un vino rosso omonimo dal gusto un po’ ruvido.

SAUVIGNON

Il Sauvignon è coltivato nel Bordolese, particolarmente nella regione del “Sancerre” e del “Sauterne”. In Italia, è stato probabilmente introdotto da questa regione e ha trovato condizioni adatte di coltivazione in molte zone dove può esprimere il meglio di se stesso. Questo vitigno fornisce, nelle ottimali condizioni agronomiche ed enologiche, un vino bianco fine ed elegante con intensi profumi di frutta matura e fiori, morbido e vellutato, aromatico, caldo, di corpo e caratteristico. Può sopportare un breve invecchiamento.

SCHIAVA

E’ il vitigno base del Trentino Alto Adige. Viene vinificato in rosso con altri vitigni producendo vini rossi profumati, morbidi e piacevoli. Ne esistono diverse varietà: Schiava Grossa, Schiava Gentile e Schiava Grigia.

SCHIOPPETTINO

Vitigno autoctono del Friuli, chiamato anche Ribolla Nera. Dopo l’ avvento della Fillossera, i rimpianti di Schioppettino furono trascurati destando preoccupazione sulla sua eventuale estinzione.

SEMILLON

Di origine francese ed in particolare è Bordolese. In Francia è il secondo vitigno più diffuso dopo l’ Ugni blanc, tuttavia gli impianti di questa varietà sono in regressione a causa della crisi commerciale dei vini bianchi passiti. E’ molto diffuso nel mondo (America Latina, Australia, Sud Africa, Europa del nord). Il Semillon fornisce dei mosti molto zuccherini e, se vendemmiato tardivamente, viene attaccato dalla muffa nobile, dando dei vini molto alcolici strutturati e di qualità superiore.

SHIRAZ / SYRAH

E’ molto diffuso in Francia, nella Vallata del Rodano, nelle vallate circostanti e in alcune zone dell’Ardèche. In Italia è pervenuto da oltralpe oltre sessant’anni fa. Questo vitigno è caratterizzato da una buona precocità di maturazione, e fornisce vini molto colorati e di grande struttura.

SYLVANER

Vitigno dalle probabili origini austriache, successivamente diffusosi in Germania nella metà del 1600, tuttavia alcuni ritengono che sia originario della valle del Reno. Dà un vino leggero, asciutto, leggermente amarognolo, mediamente acido e alcolico.

Torna all'indice alfabetico                                                                                         Torna agli argomenti

TEMPRANILLO

E’ il vitigno principale spagnolo che in purezza o in tagli di vario tipo caratterizza i vini con il suo gusto fruttato ma ricco di sostanza. Ha una notevole attitudine all’ invecchiamento.

TEROLDEGO

E’ il principe dell’ enologia trentina. Vitigno di origine autoctona. Dà un vino di carattere e ideale per l’ invecchiamento. Di colore rosso rubino intenso; il bouquet richiama la viola; il gusto è caldo, asciutto e corposo.

TOCAI FRIULANO

Vitigno a frutto bianco diffuso particolarmente in Friuli, Veneto e Lombardia orientale, dal quale hanno origine ben 12 vini doc. Il vino è color paglierino carico, con profumi di mandorla e fiori. Di buona struttura.

TRAMINER

Con tutta probabilità e frutto di incroci di vitigni selvatici dell’ Europa centrale e nord occidentale. Dà vini aromatici, eleganti e freschi.

TREBBIANO DI LUGANA

Vitigno dalle origini sconosciute, viene largamente coltivato nelle Marche. Diffuso anche nel Lazio, in Umbria, in Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. Ha una maturazione medio-tardiva. Se ne ricava un vino di buona acidità e dall’ aroma di mandorla amara.

UGHETTA

Si hanno notizie di questo vitigno a partire dalla fine del 1700. In quel tempo era diffuso nell’ Oltrepò. Oggi è coltivato nelle zone di Como, Pavia, Novara e Piacenza. Ha una maturazione e una vigoria media. Il vino ricavato è leggero e dagli aromi speziati.

VERDICCHIO

E’ la principale uva bianca delle Marche. Colore paglierino e profumi delicati ed ha un giusto fresco, piacevole, dal retrogusto amarognolo.

VERDUZZO FRIULANO

Antico vitigno della provincia di Udine;l’ Acerbi nel 1825 lo descriveva come vitigno coltivato in quella zona da oltre cento anni. Ha una maturazione medio-tardiva e una buona vigoria. Il vino che se ne ricava può essere secco, fruttato e lievemente amabile; oppure, a seguito dell’ appassimento in pianta o su graticci un vino dolce da dessert.

VERMENTINO

E’ un vitigno giunto in Liguria dalla Spagna nel 1300. Ben adattato alle caratteristiche locali produce uve bianche di pregio che entrano nei vini delle Cinque Terre. Anche in Sardegna riesce a dare vini freschi delicati, moderatamente aromatici.

VIOGNER

Non si conosce l’origine di questo vitigno, ma è coltivato da lungo tempo nei vigneti che sorgono sulle terrazze della vallata del Rodano. E’ un vitigno rustico ma molto poco fertile tant’è che fornisce rese ettariali alquanto scarse.Poco diffuso nel mondo, coltivato sperimentalmente in California e Chile. Vinificato in purezza, fornisce un vino bianco di grande qualità, molto profumato con una gamma di sentori che ricordano la pesca, l’albicocca e il miele.

ZINFANDEL

Vitigno a bacca nera molto diffuso in California. Conosciuto nella costa orientale degli Stati Uniti già nella prima metà dell’ 800 con il nome di Zinfindal, oggi rappresenta la tipologia più diffusa dopo il Cabernet Sauvignon. Recenti indagini sul DNA hanno dimostrato che è simile al Primitivo pugliese. Prodotto quasi sempre in purezza, ha un colore rosso rubino intenso, asciutto, abbastanza tannico.

Torna agli argomenti

 

 

Alcuni Vini Italiani

 

BARBERA D'ASTI

BARDOLINO

BAROLO

BONARDA OLTREPÒ PAVESE

BRUNELLO DI MONTALCINO

CABERNET SAUVIGNON GRAVE DEL FRIULI

CANNONAU DI SARDEGNA ROSSO

CHIANTI

CINQUETERRE

FRASCATI

GRECO DI TUFO

LAMBRUSCO DI SORBARA

LOCOROTONDO

MOSCATO DI PANTELLERIA

ORVIETO

PROSECCO DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

RIESLING ITALICO TRENTINO

ROSATO SANT'ANNA DI ISOLA CAPO RIZZUTO

ROSSO LACRYMA CRISTI DEL VESUVIO

SANGIOVESE DI ROMAGNA

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI

VERNACCIA DI S. GIMIGNANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINSANTO DEL CHIANTI

 

 

 

 

 

 

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

BARBERA D'ASTI

 

 

 

12°

 

16°

 

Prodotto nell'ampia area collinosa nelle province di Asti e Alessandria, da uve Barbera, ha un colore rosso rubino intenso, odore vinoso profumato, sapore asciutto, armonico, gradevolmente amaragnolo. Può essere invecchiato. Per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche andrebbe consumato entro il terzo o quarto anno di età. Con un minimo di 12° e due anni d'invecchiamento, di cui almeno 6 mesi in botti di legno di rovere o di castagno, può avere la qualifica di superiore. Vino a DOC sin dal 1970. Come la Barbera del Monferrato, anche la Barbera di Asti si produce in due versioni: tradizionale e vivace.
Dal 2000 il Barbera d'Asti superiore può indicare in etichetta la sottozona di provenienza, cioè: Nizza, Tinella e Colli Astiani o Astiano.

Può accompagnare tutto il pasto, ma può anche limitarsi ad essere gustato abbinato ad antipasti di salumi, primi piatti saporiti, preparazioni di carne anche salsate.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

BARDOLINO

 

 

 

10,5°

 

16°

 

Prodotto in provincia di Verona, da uve Corvina ed altre (in genere Rondinella, Molinara e Negrara), ha colore rubino chiaro, odore vinoso delicato, sapore asciutto, armonico, sottile. A volte può essere prodotto leggermente frizzante. Per apprezzarlo al meglio andrebbe gustato nell'anno di produzione. Vino a DOC. È tra i vini più conosciuti nel mondo. Riscuote tale successo grazie alla particolare delicatezza e grande leggerezza che lo contraddistinguono.

È un vino da tuttopasto. Può essere abbinato ad antipasti di salumi, primi piatti asciutti e risotti, secondi a base di carni bianche e carni di maiale.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

BAROLO

 

 

 

13°

 

18°

Prodotto in provincia di Cuneo, da uve Nebbiolo, colore rubino granato, bouchet intenso, gusto asciutto, austero, robusto, è un vino invecchiato, in genere in botti di legno. Per apprezzarne al meglio tutte le sue caratteristiche andrebbe assaporato dal sesto al decimo anno d'età, e - se ben conservato - anche oltre. Vino a DOCG. Vanta buona storia ed altrettanto ottima fama, in modo particolare all'estero. Esiste anche il Barolo Chinato da digestione e fuori pasto.

È considerato tra i più grandi vini austeri italiani. Ottimo con gli arrosti di carne rossa e la selvaggina, è insostituibile con il brasato, a cui può dare anche il nome se utilizzato come ingrediente della marinatura e in cottura.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

BONARDA OLTREPÒ PAVESE

 

 

 

11°

 

16°

 

 

Vino tipico dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia. Viene prodotto in provincia di Pavia da uve Bonarda ed altre. Di colore rubino carico, ha un profumo intenso e gradevole, il sapore può essere acisutto, ma anche morbido e fresco. Va gustato entro i primi due tre anni di età, poi decade rapidamente. Vino a DOC. Nell'Oltrepò Pavese il vitigno Bonarda, assai più noto con il nome di Croatina, si trova a fungere da cerniera tra il Bonarda novarese e quello Piacentino.

Può essere considerato un tipico vino da tutto pasto. Si sposa ottimamente con vari piatti della cucina lombarda, dal riso alle carni bianche.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

BRUNELLO DI MONTALCINO

 

 

 

12,5°

 

18°

Rosso toscano prodotto in provincia di Siena da uve Brunello, ha colore rubino intenso, un profumo caratteristico ed un sapore asciutto, caldo e robusto. Ha buona attitudine all'invecchiamento: è ottimo tra il quinto ed il nono anno d'età, durante l’invecchiamento il suo colore tende sempre più al granato. Con invecchiamento non inferiore a cinque anni può assumere la qualifica di riserva. Vino a DOCG. Il Brunello di Montalcino rientra tra i grandi vini rossi di produzione italiana.

Un vino importante, particolarmente adatto ad accompagnare secondi piatti a base di carni rosse, anche elaborati. Ad esempio filetti di manzo ai funghi, al vino o al pepe verde. Si abbina, inoltre, molto bene con formaggi stagionati e ricchi di sapore.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

CABERNET SAUVIGNON GRAVE DEL FRIULI

 

 

 

11°

 

18°

 

Uve Cabernet Sauvignon, prodotto nelle provincie di Pordenone e Udine ha colore rosso rubino, odore caratteristico, asciutto ed armonico al gusto. Si apprezza al meglio durante il primo e secondo anno di età. Con una gradazione minima di 12° può vantare il titolo di superiore. Vino a DOC. Si differenzia dai Cabernet collinari del Friuli Venezia Giulia per una minore corposità, spesso compensata da un particolare profumo, se ci sono anche uve Refosco.

Il giovane è vino da tutto pasto. Il superiore si abbina molto bene a piatti tipici della cucina friulana ed a secondi piatti a base di carne.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

CANNONAU DI SARDEGNA ROSSO

 

 

 

13,5°

 

18°

 

Vino sardo, prodotto da uve Cannonau (90%) ed altre. È forse il vino più antico del Mediterraneo (sono stati rinvenuti sulle colline di Sardana, a nord di Cagliari, e a Villanovafranca, vinaccioli di oltre tremila anni). Di colore rosso rubino che tende all’arancione con l’invecchiamento, odore vinoso e gradevole, può essere amabile, secco e sapido al palato. Vi sono anche le versioni riserva, superiore natuale dolce, superiore natuale amabile, superiore natuale secco e liquoroso. Tiene bene l'invecchiamente sino al quarto anno. Il riserva ed il superiore si apprezzano sino al quinto o sesto anno. Vino a DOC. È tra i più tipici vini rossi sardi, si presenta anche con sottodenominazioni geografiche.

Per chi lo gradisce l'Amabile è considerato un vino da tutto pasto. Il secco accompagna i piatti tipici della cucina sarda, la carni rosse, ovine e la selvaggina, nonché formaggi stagionati e piccanti e, ovviamente, formaggi locali di pecora.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

CHIANTI

 

 

 

11,5°

 

18°

 

Prodotto in diverse provincie della Toscana, da uve Sangiovese, Trebbiano toscano, Malvasia toscana ed altre uve a bacca rossa, si presenta di colore rosso rubino brillante che tende al granato con l’invecchiamento, il profumo è intenso, il sapore asciutto, armonico, sapido e leggermente tannico. Da gustare non oltre il terzo anno d'età, per il riserva entro il sesto. Può aggiudicarsi la qualifica di riserva quando la gradazione è almeno 12,5°. Vino a DOCG. Questo celebre vino toscano si distingue in classico quando è prodotto nella zona (in gran parte collinare) della Toscana centrale, compresa fra le province di Firenze e Siena, considerata infatti la località di produzione più antica e tradizionale, e quando prodotto nelle seguenti sottodenominazioni geografiche: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colline Pisane, Colli Senesi, Montalbano e Rufina.

Vino da tutto pasto. Sicuro protagonista con gustosi arrosti, carni rosse grigliate, selvaggina, pollame, salumi e formaggi stagionati.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

CINQUETERRE

 

 

 

11°

 

 

 

Dalla provincia di La Spezia, e precisamente dai soleggiati vigneti disposti sulle pittoresche terrazze di quel frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante che si chiama - appunto - Cinque Terre nasce, da uve Bosco, Albarola e Vermentino, un vino bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, con profumo delicato, sapore gradevolmente secco e caratteristico. Da gustare entro l'anno di produzione, può presentarsi anche nei tipi Cinque Terre Sciacchetrà Secco, Cinque Terre Sciacchetrà dolce naturale, Cinque Terre Sciacchetrà Liquoroso. Vino a DOC. Celebrato da artisti di ogni tempo, da Boccaccio a D'Annunzio.

Il suo sapore asciutto e delicato lo rende particolarmente adatto come vino d'antipasti, primi piatti leggeri e, ovviamente, preparazioni a base di pesce. Si abbina molto bene anche a piatti di verdure, soprattutto se accompagnati da formaggi freschi.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

FRASCATI

 

 

 

 

11°

 

 

 

Vino bianco prodotto nella provincia di Roma da uve Malvasia ed altre. Ha colore giallo paglierino abbastanza intenso, odore vinoso con delicato profumo caratteristico, sapore asciutto o amabile, morbido, vellutato. Il periodo ottimale per apprezzarne le caratteristiche è entro l'anno di produzione. Oltre ai tipi secco ed amabile, può presentarsi nelle versioni superiore, spumante, amabile e cannellino. Vino a DOC. È tra i più noti vini del Lazio. Ha fama assai antica. Goethe ne fu grande estimatore al punto da definirlo "un Paradiso". Viene commercializzato nella tipica bottiglia propria del Frascati che ricorda un pò un piccolo fiasco.

Per chi gradisce tale vena l'amabile va bene con minestre ascutte, uova, fritto all'italiana e, certamente, dessert e frutta secca. Il tipo secco accompagna bene prosciutto, primi e secondi piatti a base di pesce e verdure.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

GRECO DI TUFO

 

 

 

11,5°

 

 

 

Prodotto, da uve Greco e Coda di Volpe, in provincia di Avellino e precisamente nella ridente frazioncina di San Paolo situata a circa 3 km da Tufo, è un classicissimo vino campano, di colore dal giallo paglierino al dorato, di odore gradevole, intenso e caratteristico, di sapore secco, tenue ed equilibrato. Il periodo ottimale per apprezzarne appieno le caratteristiche è entro l'anno di produzione. Esiste anche nella versione spumante. Vino a DOC. Conosciuto già in tempi molto lontani, fu lodato da Virgilio, Catone e Columella. Garoglio, nel suo Trattato di Enologia, scrisse che la sua produzione andava "incoraggiata con ogni mezzo".

Classico vino da abbinare ad antipasti, portate a base di pesce, primi leggeri e formaggi freschi. Si presta molto bene anche ad accompagnare specialità come rane o lumache.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

LAMBRUSCO DI SORBARA

 

 

 

11°

 

8°/10°

 

 

Il Lambrusco di Sorbara è prodotto in una decina di comuni del modenese da uve Lambrusco di Sorbara (60%), e uve Lambrusco Salamino (40%). Il colore può andare dal rubino al granato con riflessi violacei se in fase giovanile, di odore gradevole, molto aromatico, in alcuni casi si percepisce un profumo di viola, fragola, ciliegia o altri frutti e talvolta anche note di miele di castagno e note agrumate. Nella versione secca il sapore è asciutto, fresco e un pò tannico, nelle versioni abboccato o semisecco, amabile, dolce riconosceremo un sapore fresco, sapido e armonico. Anche per questo vino il periodo ottimale per apprezzarne appieno le caratteristiche è entro l'anno di produzione. Vino a DOC. Date le sue profumazioni fruttate, attraversate da sfumature di violetta è anche detto il Lambrusco della viola.

È considerato vino da tutto pasto. Secco accompagna antipasti, primi piatti non particolarmente elaborati, e preparazioni a base di carni di maiale ed altre. Amabile o dolce diviene vino da fine pasto.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

LOCOROTONDO

 

 

 

11°

 

 

 

Prodotto nelle provincie di Bari e Brindisi sulle prime pendici del Murge nella pittoresca Valle d'Itria, da uve Verdeca e Bianco d'Alessano, si presenta di colore giallo paglierino tendente al verdolino, l'odore è delicato, il sapore asciutto ed armonico. Va gustato entro l'anno di produzione. Vino a DOC. Esiste anche nella versione spumante.

Vino con i tratti della terra che lo produce, accompagna zuppe di pesce, antipasti caldi di pesce, fritture di mare, crostacei lessati o grigliati. Può essere un valido vino da aperitivo.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

MOSCATO DI PANTELLERIA

 

 

 

12,5°

 

6°/8°

 

 

Proveniente dall’omonima isola, in provincia di Trapani è prodotto esclusivamente da uve Zibibbo. Di colore giallo dorato tendente all’ambrato, odore intenso con caratteristica fragranza di moscato, sapore dolce e aromatico tipico - appunto - del moscato.

Vino adattissimo ad accompagnare dessert o da servire al termine di un pasto per accompagnare dolciumi e biscotti. Provate anche ad abbinarlo a fettine di caciotta fresca con miele e nocciole tritate.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

ORVIETO

 

 

 

11,5°

 

 

 

Prodotto nelle provincie di Terni e Viterbo, da uve Trebbiano Toscano, Verdello, Canaiolo Bianco e Grechetto, ha colore paglierino più o meno intenso, l'odore è delicato e gradevole, il sapore - a seconda della versione - può essere secco, con lieve retrogusto amarognolo, oppure abboccato o amabile o dolce, fine e delicato. Esiste infatti nelle versioni secco o abboccato e dolce. Conserva appieno le sue caratteristiche fino a circa due anni di età. Vino a DOC. È uno dei più celebri vini bianchi italiani. Rallegrò le mense di papi e principi e a quei tempi fu definito "vero oro liquido".

Come vino secco accompagna antipasti e piatti di pesce, zuppe di verdura e formaggi asciutti. Il tipo abboccato, per chi ama questa vena, può essere vino da tutto pasto, altrimenti insieme alla versione dolce accompagnare solo dessert e frutta secca.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

PROSECCO DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

 

 

 

10,5°

 

 

 

Prodotto nella fascia collinare della provincia di Treviso compresa tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene, da uve Prosecco e Verdisio, ha colore giallo paglierino chiaro, odore leggero, fruttato, sapore amabile, dolce o secco, fruttato. Esiste anche nelle versioni frizzante, spumante e Cartizze dov'è caratterizzato da spuma delicata e persistente. Vino a DOC. Vanta illustre ttradizione. I vini di Conegliano e Valdobbiadene godettero della preferenza di numerosi papi, in particolare di Paolo III Farnese, e dell'imperatore Federico III.

Nella versione secco è ottimo per aperitivi a base di tartine, antipasti serviti a buffet e si presta anche come vino da tutto pasto, in particolare con antipasti e portate a base di pesce. L'amabile ed il dolce sono vini idonei ad accompagnare dessert.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

RIESLING ITALICO TRENTINO

 

 

 

11°

 

 

 

Il vitigno Riesling è di origine tedesca, importato in Italia più di un secolo fa. In un primo periodo fu coltivato nel Sud-Tirolo per diffondersi poi in altre zone del Settentrione. I vini prodotti da uve Riesling sono circa una quindicina, le zone di produzione, tutte nel Nord Italia, sono il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e l'Emilia Romagna. Il Riesling Italico Trentino è prodotto in provincia di Trento, in genere da uve Riesling renano. Si presenta di colore giallo paglierino chiaro, verdolino, ha un odore gradevole, caratteristico ed un sapore asciutto, fruttato e piacevolmente acidulo. Vino a DOC. Si apprezza al meglio durante l'anno di produzione.

Gradevole per la sua eleganza si abbina splendidamente ad antipasti, minestre delicate, zuppe di mare ed altre preparazioni a base di pesce e crostacei.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

ROSATO SANT'ANNA DI ISOLA CAPO RIZZUTO

 

 

 

12°

 

15°

 

 

Prodotto in provincia di Crotone, da uve Gaglioppo ed altre, ha colore rosato più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, sapore asciutto, armonico, rotondo. È ottimo se consumato entro i primi due anni d'età. Pur avendo ottenuto la DOC solo nel 1979, è uno dei più antichi rosati italiani, la zona di produzione vanta infatti tradizioni vitivinicole assai remote: già all'epoca della fiorente Magna Grecia da queste coste calabre partivano alla volta di Creta e del più lontano Egitto i suoi pregiati vini.

È vino fine da tutto pasto. In particolare è indicato per antipasti, primi piatti anche elaborati, carni alla griglia con predilezione per l'agello.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

ROSSO LACRYMA CRISTI DEL VESUVIO

 

 

 

12°

 

18°

 

Prodotto in provincia di Napoli, da uve Piedirosso ed altre, ha un colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, sapore secco, sapido, di corpo. Per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche sarebbe meglio gustarlo nel secondo o terzo anno di età. Vino a DOC. Si presenta anche nelle versioni spumante e liquoroso, ideale per il fine e il fuori pasto.

Ideale con preparazioni tipiche della cucina napoletana, in particolare primi e secondi piatti ricchi e gustosi e, in generale, con tutti i tipi di carne.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

SANGIOVESE DI ROMAGNA

 

 

 

11,5°

 

18°

 

 

Prodotto nelle provincie di Bologna, Forlì e Ravenna, da uve Sangiovese, ha colore rosso rubino, odore vinoso delicato, sapore asciutto, sapido, talvolta leggermente tannico. Si apprezza al meglio quando è giovane, pur sopportando bene qualche anno d'invecchiamento. Quando la gradazione alcolica minima raggiunge i 12° può ricevere la qualifica di superiore. Vino a DOC. Assieme all' Albana e al Trebbiano costituisce la più celebre trinità enologica della Romagna.

Un autentico vino da tutto pasto. Nella versione superiore è adatto a piatti saporiti a base di carni bianche e rosse, nonché selavaggina.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI

 

 

 

11,5°

 

 

 

Prodotto nelle provincia di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio ed altre, presenta colore paglierino tenue, odore caratteristico, delicato, il sapore, caratterizzato da un gradevole leggero retrogusto amarognolo, è asciutto e ben equilibrato. Va gustato entro l'anno di produzione. Vino a DOC. Esiste anche nelle versioni classico, classico riserva, classico superiore, passito, riserva e spumante.

Vino di sicuro abbinamento a piatti di pesce grigliato o al forno, crostacei grigliati o lessati. Ottimo per antipasti di mare, verdure, risotti delicati, può accompagnare anche piatti a base di uova.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

VERNACCIA DI S. GIMIGNANO

 

 

 

10°

 

 

 

La zona di produzione di questo vino è molto ristretta, il ché contribisce a renderlo un vino esclusivo, e coincide con il territorio del Comune di San Gimignano, provincia di Siena. Prodotto con uve Vernaccia di San Gimignano (90%-100%) ha colore dorato chiaro che tende a divenire più intenso con l'invecchiamento, odore fine e penetrante, sapore asciutto, fresco, armonico, di buona persistenza, con caratteristica vena amarognola (mandorla amara). Può raggiungere i due tre anni di età. Quando raggiunge la gradazione alcolica minima di 11,5°, un anno di invecchiamento e quattro mesi di affinamento in bottiglia gli viene attribuita la qualica di riserva. Vino a DOC. C'è anche in versione liquoroso.

Ideale per accompagnare primi piatti leggeri, zuppe e preparazioni a base di pesce e di verdure.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

 

 

 

12,5°

 

18°

Prodotto in Toscana nel territorio del comune di Montepulciano in provincia di Siena, da uve Sangiovese e Canaiolo Nero, è di colore rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, ha odore intenso e profumato, sapore asciutto, un pò tannico.
Il momento ottimale per gustarlo è tre anni nel caso del giovane, fino a dieci per il riserva. Per la qualifica di riserva devono essere trascorsi almeno tre anni d'invecchiamento. Vino a DOC. È tra i più grandi ed importanti vini toscani.

Il giovane è vino da tutto pasto, più che mai adatto ad un arrosto, magari di manzo, con una delicata salsa di accompagnamento e contorno di verdure. Il Riserva si sposa con piatti elaborati di alta cucina e preparazioni a base di carne.

Torna ai vini                                                                                                                                                                                   Torna agli argomenti

 

Le bottiglie sono quelle in cui, più spesso, il tipo di vino indicato è imbottigliato.
L'Ebulliometro di Malligand indica la gradazione alcolica di ciascun vino.
I bicchieri sono solo quelli essenziali (per approfondimenti consultare Il Bicchiere Giusto).
IL termometro indica la temperatura ideale di servizio per ciascun vino.
Il cavatappi segnala che il tipo di vino va stappato in anticipo affinchè possa ossigenarsi.
Il decanter indica che si tratta di vino invecchiato che necessità di maggiore ossigenazione e quindi va fatto decantare prima di essere servito.

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, in genere  vivaci

Bottiglia tipica di alcuni vini bianchi, rossi e rosati, in genere fermi.

Bottiglia tipica di alcuni vini rossi e rosati talvolta vivaci

Bottiglia tipica di alcune varietà di prosecco e spumante

Ebulliometro di Malligand: strumento per la determinazione del grado alcolico del vino e soluzioni idroalcoliche

Bicchieri da Vino

Flùte da prosecco, champagne o vino dolce di fine pasto

Termometro

Cavatappi

Decanter Classico

VINSANTO DEL CHIANTI

 

 

 

15,5°/17°

 

10°/12°

 

 

Prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nasce da uve Trebbiano Toscano e/o Malvasia Bianca (70% min.) ed, eventualmente, altre uve a bacca bianca o rossa. Il processo di produzione prevede che l'uva, dopo la maturazione, sia sottoposta ad appassimento naturale, rispettando, a seconda del tipo di Vinsanto, determinati requisiti e limitazioni, successivamente si procede alla vinificazione ed all'invecchiamento. Il colore di questo vino liquoroso e aromatico va dal paglierino all'ambrato intenso, l'odore è etereo, intenso, caratteristico, il suo sapore armonico, vellutato, secco o morbido e rotondo per i tipi abboccato, amabile e dolce. Vino a DOC solo dal 1997 viene prodotto in tutta l'area di produzione del Chianti. Come il Chianti, anche il Vin Santo del Chianti può indicare in etichetta la sottozona di provenienza, cioè: Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli, Rùfina.

Vino da dessert, tradizionalmente accompagna i cantucci, tipici biscotti secchi alle mandorle, ma può accompagnare anche torte caserecce, dolci e biscotti con frutta secca.

 

Torna a inizio pagina